logo

Come scrivere di cose di cui non si sa nulla

20/10/2014
Enzo Volpi
0 comments

Ti sarà capitato di dover scrivere sul tuo blog un articolo su un argomento al di fuori della tua area di competenza – o addirittura interesse, per quella materia.

Spesso viene richiesto ai blogger di andare al di fuori delle loro aree di competenze e interesse.

Devi diventare molto bravo a imparare cose nuove in modo rapido, e entrare in contatto con le persone giuste che possono aiutarti ad approfondire concetti a te estranei.

Ecco come puoi fare la prossima volta che ti viene chiesto di scrivere di un argomento di cui non sai nulla. (Probabilmente ti capiterà…)

In primo luogo, utilizza Google e Facebook per effettuare qualche ricerca generale.

Il primo passo è sempre capire il tema che si sta coprendo. Quali informazioni su di esso esisteno già? Ci sono novità in corso su questo argomento che è importante prendere in considerazione? Questo argomento ha sostenitori o persone contrarie?

Dedica un sacco di tempo alla semplice lettura durante questa fase! Identificare i siti più credibili da cui attingere dati ed informazioni reali.

In Facebook la funzione”Articoli correlati” è molto utile!

Leggi i messaggi dei social media per ottenere un’idea di quale sia l’opinione pubblica su quell’argomento.

Sondaggi, indagini sociali, domande aperte in grado di offrire alcuni spunti utili..

Trova siti di esperti per capire casa ne pensano.

Scrivere un pezzo di qualità, significa avere anche perizie, quindi avrai bisogno di esperti in materia: è possibile contattarli per interviste.

Ad esempio, potresti chiedere a persone che conosci se possono presentarti a qualcuno.

Oppure, raggiungere le persone sui social media o via e-mail per una richiesta di intervista.

Qualunque sia il mix di persone con cui riuscirai a parlare, ti aiuteranno a scoprire le cose che non sai.

Quando realizzi l’intervista, prepara le domande in modo da poter sfruttare al massimo il tuo tempo insieme.

E quando la conversazione finisce, chiedi due cose: se sono disposti a rispondere a tutte le domande di follow-up che potrebbero sorgere, e se sono disposti a effettuare un controllo per te una volta che il pezzo è completo.

Accumula dati affidabili e citazioni rilevanti per agire come voce di autorità.

Tu non sei un esperto in materia, quindi la tua credibilità non può venire da esperienza personale.

Hai bisogno di citare esperienze e conoscenze altrui.

Adesso che hai cercato informazioni, hai parlato con esperti, hai intervistato persone…  è tempo di iniziare a scrivere!

Ti accorgerai che adesso disponi già di un pezzo scritto. In altre parole, tutti le componenti ci sono, devi semplicemente realizzare una narrazione coerente.

Questo è il motivo per cui mi piace prendere appunti in un unico posto. Devo semplicemente muovere i blocchi per iniziare a formare la mia storia e cancellare le parti estranee.

Infine, fai un controllo di fatto.

Anche dopo aver eseguito il proprio articolo, si dovrebbe presentare il pezzo per un secondo controllo – non sei un esperto dell’argomento, dopo tutto. Puoi rivolgerti ad un esperto in materia disposto a svolgere questo compito.

Chiedi:

– C’è qualcosa di inesatto in questo pezzo?
– Ci sono omissioni evidenti?

Scrivere di argomenti di cui si sa poco o nulla è certamente più difficile che scrivere sulle cose che si conoscono bene e si amano. Richiede molto più tempo.

Ma è un ottimo modo per conocere nuove idee, imparare, e incontrare persone che altrimenti non avresti incontrato.

About the author

Marketer, autore e formatore. Aiuto imprenditori e manager a comunicare la propria idea di futuro e della brand identity aziendale attraverso gli strumenti contemporanei più adeguati allo scopo.

Enzo Volpi
Commenti utenti...

Connetti ed emoziona
i tuoi clienti Con la giusta strategia di marketing e comunicazione