logo

7 Suggerimenti per la scrittura di conclusioni più potenti

15/01/2015
Enzo Volpi
0 comments

Qual è la parte più difficile da scrivere in un post sul blog? Per un sacco di gente è la scrittura di conclusioni. Si spende molto tempo – forse ore – per scrivere l’articolo perfetto.

Tu fai tutto… la ricerca, la formattazione,… e poi si arriva alla fine. Ora che dici?

Un sacco di scrittori scrivono conclusioni a metà, o non le scrivono affatto. Ma se la vostra conclusione è zoppa, tutto il pezzo ne risente.

Gli articoli di maggior successo hanno conclusioni forti.

La scrittura di conclusioni è un aspetto fondamentale nella realizzazione dell’articolo.

Come si scrivono conclusioni potenti per i tuoi post del blog? Per fortuna, non è troppo complicato.

Ecco i miei consigli preferiti per la creazione di conclusioni davvero potenti per ogni post.

7 Suggerimenti per la scrittura di conclusioni più potenti

1) Chiamala conclusione.

A mio parere, le migliori conclusioni sono addirittura etichettate “Conclusione”, o con un titolo o con la frase “In conclusione”.

2) Rendila breve.

Quando il lettore arriva alla fine di un articolo ben scritto è pronto per un finale. Quando hai finito con tutti i punti principali, la fine effettiva di questo articolo deve essere breve, e idealmente non dovrebbe includere nuove informazioni.

3) Deve essere reale.

Una conclusione è una possibilità per te di relazionarti con il pubblico, uomo a uomo. Ciò è particolarmente importante se hai appena finito di scrivere un messaggio tecnico dettagliato o complicato. Alla fine fai un paio di osservazioni personali.

Perché? Perché personale è potente. La gente risponderà alla Call to action in modo più efficace se si condivide un aneddoto personale o si parla di come hai affrontato il problema.

4) Non inserire le immagini nella conclusione.

L’aggiunta di immagini alla conclusione aggiunge lunghezza inutile e rende la conclusione più lunga di quello che deve essere.

5) Riassumi l’articolo.

Se non altro, alla fine del tuo post, assicurateti di includere una sintesi. Una sintesi breve del tuo articolo. Si può andare punto per punto, se si desidera, o si può semplicemente riassumere la grande idea in poche frasi.  Consente di rinforzare il messaggio e renderlo memorabile. Il tuo articolo punta su una cosa principale, che gli utenti dovrebbero ricordare alla fine di questo articolo.

6) Fornisci i passi successivi.

Anche se alcuni dei vostri lettori alla fine del tuo post sapranno esattamente cosa devono fare, è meglio dare loro un po’ di incoraggiamento e dire loro cosa fare.

7) Fai una domanda.

Alla fine di quasi ogni articolo, pongo ai miei lettori una domanda. Le domande richiedono risposte!

Fare domande stimola il pensiero critico e la discussione è importante. Mi capita spesso di iniziare articoli con una domanda, fare domande in tutto l’intero articolo, e concludere con una domanda. Le domande contribuiscono anche a suscitare commenti a conclusione di questo articolo. Non mi aspetto che la sezione dei commenti sia pieno di risposte alla mia domanda, ma a volte fa parlare la gente a parlare.

Conclusione

Ora sono giunto alla conclusione di un articolo sulla scrittura conclusioni. Cosa devo fare?

Facile. Io vado a riassumere i punti principali: Chiamarla conclusione, farla breve, essere reale, non usare le immagini, riassumere l’articolo, suggerire prossimi passi e fare una domanda.

Se le conclusioni non sono potenti, allora indeboliranno l’intero articolo. Ci vuole un po’ di pratica!

Che suggerimenti hai per la scrittura di conclusioni più potenti?
Fammelo sapere contattandomi qui, oppure al 366 956 91 21!

 

About the author

Marketer, autore e formatore. Aiuto imprenditori e manager a comunicare la propria idea di futuro e della brand identity aziendale attraverso gli strumenti contemporanei più adeguati allo scopo.

Enzo Volpi
Commenti utenti...

Connetti ed emoziona
i tuoi clienti Con la giusta strategia di marketing e comunicazione